Tutte le nostre cure odontoiatriche

Siamo Leader territoriali nei seguenti trattamenti

Prevenzione e igiene dentale

Il nostro studio offre servizi di sbiancamento e detartrasi prenotabili in tutti i giorni della settimana, da lunedì a sabato.

Trattamenti Laser e Screening radiologico (TAC)

Tecnica radiografica che fornisce un’immagine dei denti

Odontoiatria Conservativa

L’odontoiatria conservativa è una branca dell’odontoiatria che si occupa di ricostruire denti, o parti di essi, compromessi da fratture o carie

Endodonzia

Branca dell’odontoiatria che si occupa dello spazio all’interno dell’elemento dentario

Paradontologia

Branca dell’Odontoiatria che studia i tessuti del paradonto

Ortodonzia

Con pratiche innovative di ortodonzia invisibile ( apparecchio invisibile )

Protesica

Con tecnologia CAD-CAM

Impantologia

Classica e Guidata

Gnatologia e Studio Posturale

Ristabilire i normali rapporti fra condilo mandibolare, disco articolare e fossa glenoide.

Radiologia

L’ortopantomografia (nota anche come ortopantonogramma, o radiografia panoramica delle arcate dentarie) è una tecnica radiografica che fornisce un’immagine dei denti, delle arcate dentarie, delle ossa mandibolari e mascellari, dei seni mascellari su un’unica pellicola radiografica.

L’esame permette inoltre di eseguire delle specifiche radiografie delle articolazioni temporo mandibolari, vale a dire di quelle strutture con cui la mandibola entra in articolazione con l’osso temporale, permettendo i movimenti di apertura e di chiusura della bocca.

Endodonzia

Con il termine endodonzia  si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero lo spazio all’interno dell’elemento dentario, che contiene la polpa dentaria costituita da cellule, come gli odontoblasti e le cellule stellate, da vasi a nervi.

Si ricorre alla terapia endodontica  qualora una lesione ( cariosa, traumatica ) determini una alterazione irreversibile del tessuto pulpare, fino alla necrosi stessa. È possibile inoltre ricorrere a questa metodica qualora l’elemento dentario debba essere coinvolto in riabilitazioni protesiche che, a causa della notevole riduzione di tessuto dentale stesso, determinerebbero un’alterazione pulpare irreversibile ( necrosi pulpare per cause iatrogene )

Parodontologia

La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che studia i tessuti del paradonto ( peri = attorno; odons = dente ) e le patologie ad esso correlate. Il paradonto è costituito dalla gengiva, l’osso alveolare, il cemento radicolare ( tessuto che ricopre la radice del dente ) e il legamento parodontale.

La parodontologia si occupa quindi dell’insieme dei tessuti molli ( il legamento periodontale e la gengiva ) e duri ( cemento e tessuto osseo alveolare ) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell’arcata alveolare ( in condizioni di salute ). La psrodontologia, si occupa anche delle malattie che interessano il paradonto, queste vengono chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie, o piorrea, termine storico oggi ancora utilizzato nella popolazione. 

Gnatologia e Postura

La terapia gnatologica consiste nel ristabilire i normali rapporti fra condilo mandibolare, disco articolare e fossa glenoide. Pertanto è la posizione mandibolare reciprocamente al cranio che fa la differenza tra successo ed insuccesso. Allo scopo servono manufatti prevalentemente di resina e metallo (bite) che riposizionano la mandibola producendo allo stesso tempo un rilassamento muscolare dei muscoli masticatori e di tutti gli altri muscoli interessati. Una volta eliminate le contratture si procede alla terapia di stabilizzazione dei risultati, che può prevedere la correzione occlusale per apposizione, per sottrazione o per modifica tramite ausili che possono andare da un semplice molaggio selettivo per eliminare interferenze (a volte causate da restauri malposti), ad un ripristino delle corrette altezze tramite onlays, corone o delle edentulie tramite protesi, infine si possono modificare posizioni dentali tramite ortodonzia.

Esistendo molte scuole gnatologiche mezzi terapeutici possono variare anche se è piuttosto costante il ricorso a placche occlusali (di svincolo/rilassamento o “bite planes”, indendate, ortotici, di ricattura menisco, protettive etc…). Se la terapia non ha successo si può quindi ritentare con altra metodologia, solo in caso di permanenza problemi interni alle articolazioni e come ultima spiaggia, previa diagnosi strumentale (Risonanza Magnetica Nucleare e più raramente Tomografia Assiale Computerizzata delle articolazioni temporo-mandibolari), si può abbandonare la gnatologia per ricorrere a chirurgia più o meno invasiva in base al grado di gravità del problema (lavaggi intra-articolari, chirurgia endoscopica, chirurgia ATM classica)

Osteopatia

L’osteopatia  è una terapia alternativa di carattere pseudoscientifico che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa.

Medicina estetica non invasiva

Ottenere un ringiovanimento naturale, attraverso l’utilizzo di prodotti bio compatibili e riassorbibili, in modo tale da mantenere l’armonia del volto nel suo complesso.

Trattamenti di recupero psico-fisico per sportivi professionisti

Per recuperare pienamente le energie a seguito di uno sforzo fisico.

Oltre L'Odontoiatria

Altri Trattamenti

Oltre ai trattamenti odontoiatrici, nel nostro studio incontrerete anche professionisti di aree mediche differenti